Parminox

1 Febbraio 2025
acciaio.png

Il presidente Usa: “25% senza eccezioni, valuto anche auto, farmaci e chip”. Saranno in vigore dal 12 marzo. Von der Leyen: “Contromisure ferme e proporzionate”. Dazi al 25% su acciaio e alluminio e poi tariffe reciproche. Dopo le minacce, c’è la firma del presidente Donald Trump. Sono gli ultimi capitoli della guerra commerciale condotta dal tycoon contro amici e nemici all’estero – mentre in patria continua a smantellare con Elon Musk l’amministrazione federale, tra polemiche e cause legali. Il presidente ha firmato gli ennesimi ordini esecutivi nello Studio Ovale. Provvedimenti con cui cancella le eccezioni e le esenzioni dalle tariffe che lui stesso aveva imposto sull’acciaio nel 2018. Trump ha anche aumentato i dazi sull’alluminio imposti nel 2018 al 10%, portandoli al 25%. Secondo il decreto, i dazi saranno operativi a partire dal 12 marzo. “Ho stabilito che le importazioni di articoli in acciaio rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale” ha scritto Trump nel testo del decreto.

Tutto l’articolo su www.rainews.it


18 Gennaio 2024
arcelor.jpg

Nell’archivio della Fondazione Ansaldo c’è un documentario del 1962 dal titolo Il pianeta acciaio. Racconta, nell’Italia del miracolo economico, la nascita dello stabilimento Italsider di Taranto, sì lo stesso che adesso si sta lentamente spegnendo nella distrazione generale. L’autore è Emilio Marsili, il testo è addirittura di Dino Buzzati ed è letto, con voce profonda e teatrale, da Arnoldo Foà. Si vedono subito le ruspe al lavoro per spianare il terreno su cui sorgerà un impianto «grande più della città». Travolgono tutto. Una devastazione.
«Quando vivevano Platone e Archimede — scrive Buzzati e legge Foà — questo olivo era già nato, dopo duemila anni è divelto da una forza infernale». Sradicato. Un inizio così, sessant’anni dopo, solo pensando a tutto quello che si è detto per opporsi al gasdotto Tap di Melendugno, che sacrificò poi pochissime piante e non si vede nemmeno, non sarebbe solo impensabile ma susciterebbe una reazione veemente e indignata. «Gli ulivi, il sole e le cicale rappresentavano sonno, abbandono, rassegnazione e miseria e invece qui gli uomini hanno costruito una cattedrale immensa, di metallo e vetro, per scatenarvi dentro il mostro infuocato che si chiama acciaio e significa vita». Vita, avete capito bene.
L’articolo completo su corriere.it


10 Dicembre 2023
acciaio.jpg

Nei primi 9 mesi del 2023 (ultimo dato disponibile, fonte Worldstainless), la produzione mondiale di acciaio inossidabile è stata di 42,6 milioni di tonnellate (+2,5% tendenziale). «Se guardiamo nel dettaglio, però – ha spiegato il responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, Stefano Ferrari (nella foto) -, scopriremo un mondo diviso in due: da una parte la Cina, che cresce del 13,4% rispetto al 2022, producendo oltre 3 milioni di tonnellate in più rispetto all’anno scorso; dall’altra parte il resto del mondo, che cede circa 2 milioni di tonnellate». In particolare, l’Europa con -8% perde 338mila tonnellate.
L’articolo completo su ferrutensil.com


3 Novembre 2023
parminox-acciaio-italiano.jpg

Dopo il crollo degli utili del 2020 e l’incredibile ripresa del 2021, il 2022 ha consolidato il ritorno dell’acciaio nazionale a livelli di attività ormai ben superiori a quelli ante crisi, rafforzando ulteriormente la situazione economica complessiva della siderurgia italiana. L’incidenza del valore aggiunto è rimasta invariata. Malgrado ciò, l’Ebitda è aumentato, raggiungendo la soglia psicologica del 10% di incidenza sul fatturato. «Incremento indotto – ha spiegato ancora Carini – dal maggiore assorbimento del costo del lavoro, di quasi 1 punto percentuale, dovuto alla crescita delle vendite».
In Europa, la ripresa dell’automotive continua, ma non si prevede che la produzione automobilistica raggiunga i livelli pre-pandemia nel 2024. Anche l’edilizia residenziale risente degli alti tassi di interesse, dei costi dei materiali e della carenza di manodopera, mentre lo slancio degli investimenti infrastrutturali rimane stabile.


Dove siamo

Sede legale: Via Giulio Natta, 3/A – (Quartiere SPIP) Parma

Sede operativa: Via Achille Grandi 2/4/6 – Sala Baganza (Parma)

Follow us

Seguiteci sui social per rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo Parminox


carpenteria metallica a parmapiping e tubazioni industriali a Parma